
Servizi
VALUTAZIONI E DIAGNOSI
L'Associazione fornisce risposte ai disturbi che maggiormente colpiscono i bambini in età evolutiva seguendo le linee guida fornite dal Ministero della Salute. In particolar modo effettua diagnosi specialistica nel campo dei disturbi specifici dell'apprendimento, dei disturbi del linguaggio, della coordinazione motoria, dell'attenzione e iperattività, del comportamento e del funzionamento intellettivo limite.
Ogni diagnosi clinica contiene un profilo neuropsicologico che mette in evidenza i punti di debolezza e i punti di forza del soggetto esaminato. Tale profilo permette di orientare, da parte del corpo docente, la pianificazione della didattica personalizzata e da parte del clinico di poter impostare il trattamento riabilitativo specifico per ciascun bambino.
L’Associazione, in linea con l’art. 3 della legge 170/2010, tra le sue finalità ha quella di garantire in tempi brevi ai propri associati, attraverso una rete di professionisti altamente qualificati e che condividono appieno gli scopi statuari, una valutazione degli apprendimenti, seguendo i protocolli della Consensus Conference sui DSA 2007 – 2011.
Una corretta valutazione è fondamentale perché permette di evitare che l’alunno accumuli esperienze frustranti dovute al fallimento nelle sue capacità d’apprendimento.
Nella maggior parte dei casi, infatti, questo incide negativamente anche sull’equilibrio psico emotivo e relazionale del bambino. Frustrazione scolastica, senso di inadeguatezza, di non riuscire nonostante gli sforzi e nonostante le buone capacità cognitive, giorno dopo giorno influenzano la costruzione del senso di sé e l’autostima.
L'associazione effettua valutazioni di primo livello attraverso screening sui prerequisiti dell'apprendimento e sulle abilità didattiche (lettura, scrittura, calcolo).
DOPOSCUOLA SPECIALISTICO
In caso di difficoltà scolastiche, diventa indispensabile offrire al bambino o al ragazzo uno spazio in cui gestire e trovare strumenti per superarle.
In seguito a valutazione diagnostica sono possibili due percorsi differenti ma integrabili tra loro: il Doposcuola Specialistico e il Training Cognitivo Riabilitativo.
Il Doposcuola Specialistico si pone come obbiettivo quello di sostenere i bambini e i ragazzi nelle difficoltà affinché migliorino le proprie capacità di studio ed acquisiscano strategie adeguate per affrontare gli ostacoli incontrati nelle attività didattiche quotidiane.
Lo scopo del doposcuola è quello di offrire uno spazio pomeridiano che risponda in modo personalizzato alle esigenze di ciascun bambino, attraverso l'interiorizzazione di un'esperienza di studio positiva, basata su una didattica metacognitiva.
In un ambiente motivante, attraverso un confronto non giudicante lavoriamo per favorire il benessere scolastico e migliorare la qualità della vita del bambino; utilizzando anche strategie psicoeducative, metodologie didattiche partecipative, tecnologie informatiche e software specialistici.
Il nostro obiettivo è creare uno spazio in cui poter sperimentare attivamente non solo un approccio allo studio efficace, ma anche un confronto positivo con i pari che, attraverso lo scambio reciproco, favorisca il riconoscimento e l’arricchimento delle proprie qualità (sociali, creative, comunicative…).
La relazione con il gruppo e le attività proposte all’interno del doposcuola sono per noi il motore fondamentale sia per apprendere, che per incrementare l’autostima e la fiducia in se stessi.
In un’ottica di rete, vengono svolti periodicamente incontri con la scuola e con i genitori, cosicché tutti possano, in modo sinergico, lavorare nel mantenimento dello stesso importante obiettivo: l’autonomia nello studio.
TRAINING COGNITIVO RIABILITATIVO
Il Training Cognitivo Riabilitativo si pone come obbiettivo la rieducazione specialistica dei bambini con, o sospetto, DSA, disturbi correlati, ADHD, disturbo non verbale, disturbo della coordinazione motoria, disprassia e BES in genere.
Il Training è caratterizzato dall'utilizzo di programmi o protocolli basati su modelli neuropsicologici validi e di testata efficacia e che meglio rispondono alle necessità del singolo bambino.
Il percorso è studiato ad hoc per ogni singolo bambino e si realizza all'interno di un rapporto uno ad uno con il terapista.
PERCORSI DI POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI
Con il termine potenziamento degli apprendimenti, si intende il piano di attività finalizzate a rinforzare le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Ha come obiettivo quello di sostenere il processo di maturazione di una specifica abilità strumentale e di favorire l’equilibrio psico-sociale del bambino, facilitandone la crescita.
Il percorso di potenziamento è rivolto a bambini della scuola primaria con difficoltà negli apprendimenti emerse da screening.
Sono incontri individuali con frequenza da 1 a 3 volte a settimana dove, nello specifico, vengono svolte attività di:
-
Potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento scolastico (letto-scrittura e intelligenza numerica)
-
Potenziamento delle competenze di lettura e scrittura
-
Potenziamento delle competenze di calcolo
-
Potenziamento delle competenze nella comprensione del testo
INTERVENTI PSICOEDUCATIVI IN ETA' PRESCOLARE
Si tratta di un insieme organizzato di interventi che hanno lo scopo di agire sulle difficoltà che maggiormente possono presentarsi in età prescolare sul versante linguistico, comportamentale, relazionale e dei prerequisiti dell'apprendimento.
Il percorso di intervento consiste in alcuni incontri che possono coinvolgere sia il bambino che gli aulti di riferimetno e sono mirati al potenziamento di competenze specifiche.
Le attività proposte variano in riferimento agli obbiettivi. Le principali sono:
-
attività per la gestione delle emozioni,
-
attività per il superamento di ansie e paure,
-
attività per il superamentodi un lutto,
-
attività per aumentare l'autostima,
-
attività per migliorare concentrzione e attenzione,
-
attività per migliorare l'autoregolazione comportamentale,
-
attività ludiche e grafico-espressive,
-
attività e tecniche di rilassamento,
-
attività di potenziamento delle funzioni cognitive e dei prerequisiti dell'apprendimento.
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Le normative vigenti in materia di scuola ed educazione prevedono che siano assicurate attività formative al personale dirigente e docente delle scuole di ogni ordine e grado, circa le strategie di individuazione precoce e di didattica adeguata per alunni DSA e BES.
L'associazione mette a disposizione la propria esperienza sui disturbi del neurosviluppo, nonché la conoscenza specialistica sui più recenti strumenti compensativi e sui diversi stili di apprendimento, per la formazione degli insegnanti. Proponiamo:
-
Corsi di formazione rivolti ad insegnanti di ogni ordine e grado, che lavorano con bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento o alunni con Bisogni Educativi Speciali.
-
Collaborazione alla stesura del PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP). Partendo dall’individuazione delle esigenze e delle caratteristiche specifiche del bambini. I nostri specialisti si pongono da interfaccia tra i diversi protagonisti (bambino, famiglia, scuola, Istituzione) favorendo la realizzazione di un progetto di rete che intervenga a più livelli mettendo in relazione obiettivi, ruoli e strategie idonee per il buon funzionamento scolastico.
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO
Al fine di istituire sul territorio un punto di informazione e consulenza in materia di Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento, l’Associazione, ha istituito uno Sportello di Orientamento gratuito aperto a genitori e docenti.
Lo sportello fornirà consulenza rispetto a:
-
bisogni educativi speciali e normativa vigente,
-
certificazioni e diagnosi,
-
agevolazioni previste dalla normativa (indennità di frequenza, libri in formato digitale, ecc.),
-
scelta e uso dei software specialistici.
PARENT TRAINING E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
L'associazione propone percorsi di formazione - informazione rivolti ai genitori di bambini con difficoltà varie.
Si tratta di una tecnica di intervento che punta a coinvolgere i genitori nel processo educativo e riabilitativo attraverso l'acquisizione di abilità e strategie necessarie per affrontare le situazioni familiari problematiche.
I principali obbiettivi sono:
-
favorire l'accettazione della diagnosi,
-
informare i genitori in maniera chiara circa le difficoltà legate allo sviluppo,
-
migliorare le competenze educative,
-
assistere i genitori nella gestione dei comportamenti problematici del bambino.
YOGA PER BAMBINI
In associazione è possibile anche frequentare il corso di Yoga organizzato per i nostri bambini.
Oggi più che mai i bambini mostrano l’esigenza di riappropriarsi dei loro spazi e di esplorare il loro mondo interiore. In quest’ottica, lo yoga offre ai bimbi un efficace strumento per conoscere sé stessi e avere una consapevolezza maggiore del proprio corpo e delle proprie emozioni. Insegnare lo yoga ai bambini significa piantare dei piccoli semi, che in futuro, con le condizioni adeguate, potranno germogliare e sbocciare in splendidi fiori.
Il metodo BalyaYoga® è nato con l’intento di far scoprire ai bambini il mondo dello yoga attraverso il gioco e la creatività. Ogni aspetto dello yoga è stato valutato e ripensato in base alle caratteristiche fisiche e psichiche dei bambini. Le finalità sono:
-
aiutare i bambini a vivere serenamente i cambiamenti dettati dalla crescita;
-
stimolare un’attività motoria che porti ad una progressiva consapevolezza del sé, della ricerca dell’identità personale basata su una visione precisa delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
-
promuovere stili di vita e comportamenti igienico-sanitari corretti, a salvaguardia del benessere globale della persona;
-
migliorare le capacità relazionali con il mondo che ci circonda, sviluppare il senso di responsabilità individuale e sociale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.
… E INOLTRE
Proponiamo:
-
Consulenza, sostegno psicologico in età evolutiva e psicoterapia per adulti;
-
Supporto alla genitorialità, alla coppia e alla famiglia;
-
Perizie psicologiche e consulenze tecniche di parte,
-
Pet Education,
-
Laboratori di psicomotricità,
-
Meditazione per adulti.